Il progetto di riqualificazione dell’ex sito minerario di Ollomont (AO), realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino, è stato pubblicato sul nuovo numero di ArchAlp – rivista internazionale di architettura e paesaggio alpino, edita dal Centro di Ricerca IAM – Istituto di Architettura Montana.
Il progetto rappresenta un importante riconoscimento per un intervento che coniuga memoria storica, sostenibilità ambientale e linguaggi dell’architettura contemporanea.
L’ex complesso minerario, un tempo luogo di estrazione e lavoro, è oggi rinato come centro museale e didattico, con spazi dedicati alla divulgazione scientifica, un laboratorio di archeometallurgia, il “Sentiero del rame” e gallerie minerarie storiche messe in sicurezza e aperte alla fruizione pubblica.
L’intervento ha privilegiato soluzioni leggere, reversibili e pienamente integrate nel contesto paesaggistico, ispirandosi alle architetture industriali originarie. Il nuovo edificio, caratterizzato da una grande vetrata panoramica, una pelle metallica attraversata da tagli di luce, brise-soleil orientabili e un cortile interno che richiama l’ingresso alla galleria Sant’Anna, è stato pensato per essere funzionale, flessibile e fortemente identitario.
Un progetto che trasforma un sito produttivo in un luogo di cultura e conoscenza, restituendo al territorio un nuovo punto di riferimento, capace di generare valore anche in chiave pedagogica e turistica.
Il progetto è descritto nel dettaglio nel n. 13 di ArchAlp, dal titolo “Infrastrutture culturali nelle Alpi. Il progetto tra pedagogia e sviluppo locale”, disponibile gratuitamente in formato PDF o acquistabile in versione cartacea al seguente link: https://archalp.it.
L’articolo completo è consultabile alle pagine 94-95 della rivista.
Sertec Engineering desidera ringraziare il Comune di Ollomont, David Vevey, Roberto Dini, Antonio De Rossi, Cristian Dallere, Fondazione Courmayeur Mont Blanc, Gianluca Odetto, Marco Di Perna e tutto il team Sertec che ha contribuito alla progettazione e alla direzione dei lavori di valorizzazione.